"Dolcetto o scherzetto? È quasi arrivato il momento: il 31 ottobre si festeggia Halloween. Scoprite le origini di Halloween e come è nata l'usanza di intagliare le zucche nel nostro ultimo post sul blog. Vi mostreremo anche quali ricette di Halloween spaventose, deliziose e facili vi prepareranno perfettamente per questa festa spettrale. Boo!
Non vedete l'ora che arrivi Halloween o state già temendo la festa più paurosa dell'anno? Presto suonerà il campanello di casa vostra e vi verrà chiesto di regalare deliziosi dolcetti con lo slogan “dolcetto o scherzetto”. Halloween non è un evento importante solo negli Stati Uniti, ma si festeggia anche qui in Europa la sera dell'ultimo giorno di ottobre. Avete la febbre di Halloween e volete organizzare una festa? Con le nostre deliziose e semplici ricette di Halloween, la vostra festa spettrale sarà sicuramente un successo!
L'origine di Halloween
Halloween (noto anche come All Hallows Eve) ha origine in Irlanda e risale a una delle quattro grandi feste celtiche: Samhain. Tradotto, significa “fine dell'estate” e prende il nome dal loro dio del sole. Fin dall'inizio, la festa si celebrava alla vigilia del 1° novembre. Per i Celti era la festa del nuovo anno e simboleggiava l'inizio dell'inverno. I Celti credevano che nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre (Ognissanti) le anime dei morti sarebbero tornate sulla terra.
Perché le persone intagliano le zucche ad Halloween?
Anche l'usanza di intagliare le zucche ad Halloween proviene dall'Irlanda. Questa usanza risale a una leggenda secondo la quale un malfattore di nome Jack infestava l'inferno in Irlanda. La porta del paradiso gli rimase chiusa per sempre. Tuttavia, riuscì a fuggire dall'inferno con un trucco. Una candela in una rapa scavata gli illuminò la via d'uscita dall'inferno. Da qui nacque la superstizione che le lanterne di rapa potessero essere usate per scacciare il male e gli spiriti. Tuttavia, le rape erano rare negli Stati Uniti, per cui gli immigrati irlandesi usavano le zucche. Le zucche venivano scavate e decorate con smorfie in modo da poterle posizionare davanti alle porte o farle sfilare.
Da dove deriva il detto “dolcetto o scherzetto” ad Halloween?
Halloween è particolarmente amato dai bambini. La sera del 31 ottobre, tutti devono avere pronti in casa dei dolci deliziosi. I bambini si travestono da creature spettrali come fantasmi, streghe o vampiri e vanno di casa in casa a raccogliere dolci. Con le parole “dolcetto o scherzetto”, i bambini sperano di ricevere tanti dolcetti di Halloween. Ma da dove deriva questo detto?
Il detto di Halloween “trick or treat” proviene dal Galles e significa “dolcetto o scherzetto”. Nella “Cennad y Meirw”, una tradizione gallese, le persone più povere andavano di porta in porta più di mille anni fa per raccogliere cibo per i loro antenati defunti. Anche allora indossavano maschere per evitare di essere riconosciuti dagli spiriti maligni. Indossavano anche maschere per rappresentare i loro cari defunti. L'usanza di sfilare ad Halloween con il motto “dolcetto o scherzetto” si è poi diffusa, soprattutto negli Stati Uniti, negli anni '40.
Quindi, procuratevi i dolci di Halloween in tempo. Non ne avete ancora in casa e avete bisogno di qualche ricetta d'ispirazione? Di seguito troverete tre deliziose ricette di Halloween molto facili da preparare.
Preparate una semplice pizza di Halloween con AMC
Abbiamo un suggerimento per preparare una bella pizza croccante per Halloween: Con la piastra mobile Navigenio di AMC, potrete preparare una pizza perfetta. Navigenio trasforma qualsiasi pentola in un piccolo forno. La funzione overhead della piastra mobile la rende ideale per cuocere, cucinare e gratinare. Quando Navigenio si trova sopra la pentola invece che sotto, si può facilmente ottenere una piccola torta, una deliziosa crosta sul gratin o una pizza croccante. Create la vostra pizza di Halloween personalizzata con il forno più piccolo del mondo!
Con le nostre ricette di Halloween, semplici e macabre, sarete perfettamente preparati per il giorno più spettrale dell'anno. Divertitevi a provare le ricette, che sono semplicemente terribilmente buone. BUON HALLOWEEN!
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.